Trovati 18950 documenti.
Trovati 18950 documenti.
Berlin ; Boston : De Gruyter, 2021
Roberto Sanesi filosofo e pedagogista dell'arte / a cura di Alessandro Di Chiara
Macerata : Quodlibet, 2021
Quaderni dell'Accademia. Arte e critica d'arte
Abstract: Roberto Sanesi (1930-2001) non è solo uno dei poeti e traduttori più originali del secolo scorso, ma è anche un artista della parola che dischiude ai fruitori della sua opera un particolare «pensiero visivo» pregno di contenuti filosofici e pedagogici che caratterizza tutto l'itinerario estetico-pedagogico dell'ermeneutica sanesiana. Da questa premessa è scaturita l'iniziativa del Simposio Roberto Sanesi filosofo e pedagogista dell'arte, che l'Accademia di Belle Arti di Brera e in particolare il Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell'Arte ha organizzato (14 gennaio 2020) presso la Sala delle Adunanze dell'Istituto Lombardo. L'evento ha voluto celebrare i novant'anni dalla nascita di questo importante docente di Brera che per alcuni lustri è stato titolare della cattedra di Pedagogia, didattiche speciali all'insegnamento, dove svolgeva anche altri corsi di scienze umanistiche e filosofiche. Il Simposio, con la responsabilità scientifica di Alessandro Di Chiara, è stato coordinato da Federico Ferrari e ha visto la partecipazione di diversi docenti dell'Accademia e di noti ricercatori. La silloge, oltre a raccogliere gli atti del Simposio, pubblica una poesia inedita di Sanesi e alcuni saggi di specialisti e testimonianze da parte di coloro che hanno conosciuto da vicino l'autore.
Gottingen : Steidl Publishers, 2020
Samuel Fosso. Autoportrait / edited by Okwui Enwezor
Gottingen : Steidl Publishers, 2020
Firenze : Edifir, 2020
Memestetica : il settembre eterno dell'arte / Valentina Tanni
Roma : Nero, 2020
Abstract: Nel XXI secolo l'arte è diventata una faccenda strana, persino più strana di quanto lo fosse nel Novecento. L'avvento di Internet, la diffusione delle nuove tecnologie e l'ascesa dei social network hanno stravolto il nostro universo visivo a furia di gif animate, ritocchi su Photoshop e pratiche appropriazioniste di ogni genere e grado. Troll, youtuber e instagrammer fai-da-te ci stanno lasciando in eredità un insieme di pratiche e di estetiche che richiamano alla memoria i precetti delle avanguardie storiche, allegramente distorti in una chiave weird, selvaggia e disinibita. E allora in che modo l'arte che ancora troviamo nei musei e nelle gallerie è stata capace di rispondere a un tale contrappasso? Ma soprattutto: e se in futuro i manuali di storia dell'arte riportassero non le opere di qualche artista-genio ottocentesco, ma i meme di anonimi user nascosti dietro pseudonimi improbabili? In questo libro, Valentina Tanni ripercorre la strada che ci ha portato «da Marcel Duchamp a TikTok», tratteggiando i contorni di un sentiero tra i più affascinanti, e a tratti disturbanti, del tempo presente.
Il postumano : la vita oltre l'individuo, oltre la specie, oltre la morte / Rosi Braidotti
2. edizione
Roma : DeriveApprodi, 2020
Prima edizione
Milano : Mondadori Education, 2020
'O Post Mio / Francesca Leonardi
Prima edizione
Roma : Postcart, 2020
"Pigliare occhi, per aver la mente" : Dante, la Commedia e le arti figurative / Laura Pasquini
Roma : Carocci, 2020
L'arte del simbolo / [Raimon] Panikkar ; a cura di Milena Carrara Pavan
Milano : Jaca Book, 2020
Sesto San Giovanni ; Mimesis, ©2020
East of Nowhere / Fabio Ponzio ; foreword by Herta Muller
London : Thames & Hudson Ltd, 2020
Abstract: In 1987 Fabio Ponzio decided to embark on a photographic odyssey in search of Eastern Europe. When he arrived in Poland the country was on the verge of collapse. There was little food in the shops and the queues to buy bread were immense. In Ceausescu's Romania, people's lives were reduced to a succession of dark days; the Securitate wielded absolute control and used informants, bribery and violence to beat any instinct for freedom out of individuals. In the same period, in Yugoslavia, the beginnings of what was to become the catastrophe of successive years were being laid out, while the West looked on in supreme indifference. In the autumn of 1989, everything changed. The various regimes of the communist countries of Central and Eastern Europe began to collapse in Budapest, Berlin, Warsaw, Prague, Sofia and Bucharest in a domino effect that continued in Albania and ended two years later in the Soviet Union. Ponzio continued his travels across an immense territory with a Leica, three Nikons and 100 rolls of film, in search of the people of the East, documenting the old energy that had been fortified through pain and sacrifice, now joined by a new energy, full of hope. Year after year, Ponzio returned to capture the many faces and stark differences of the other Europe, in search of the elements that make up the shared destiny of the peoples of Eastern Europe. Collected here are his stunning portraits of their traditions and faith, humility and courage, vulnerability and survival.
Milano : Gallerie d'Italia : Skira, 2020
Trento : Provincia autonoma di Trento : Soprintendenza per i beni culturali, 2020
Viterbo : Sette Città, 2020
Quaderni del CESCA
Abstract: Sulla facciata e all'interno dell'ex chiesa di San Carlo, edificio romanico oggi sede dell'aula magna del Dipartimento di studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici dell'Università della Tuscia, nel novembre 2018 si svolge, all'insegna del dialogo tra arte contemporanea e siti storico-artistici, l'evento "Doppio movimento" di Fabrizio Crisafulli, che questo volume ripercorre con testi critici, testimonianze e documentazione. In questo lavoro il dialogo tra passato ed opera contemporanea non è semplice accostamento e confronto, ma interazione e scambio fantastico, in un intervento che rimette in gioco, in modo visionario, la memoria e l'immaginario del luogo. La questione della salvaguardia del bene storico-artistico vi viene posta mettendo l'accento sulla valorizzazione delle prospettive vitali e immaginative dell'edificio e del suo contesto, già insite nella sua destinazione universitaria.
Melfi : Libria, 2020
Piacenza : Giovanni Marchesi editore, 2020
Firenze : Edizioni Polistampa, 2020
Inventari ; 6
Leonardo Da Vinci e l'Accademia di Brera / a cura di Paola Salvi ; con Anna Mariani ; Valter Rosa
Cinisello Balsamo : Silvana Editoriale, 2020