Trovati 19510 documenti.
Trovati 19510 documenti.
Roberto Sanesi filosofo e pedagogista dell'arte / a cura di Alessandro Di Chiara
Macerata : Quodlibet, 2021
Quaderni dell'Accademia. Arte e critica d'arte
Abstract: Roberto Sanesi (1930-2001) non è solo uno dei poeti e traduttori più originali del secolo scorso, ma è anche un artista della parola che dischiude ai fruitori della sua opera un particolare «pensiero visivo» pregno di contenuti filosofici e pedagogici che caratterizza tutto l'itinerario estetico-pedagogico dell'ermeneutica sanesiana. Da questa premessa è scaturita l'iniziativa del Simposio Roberto Sanesi filosofo e pedagogista dell'arte, che l'Accademia di Belle Arti di Brera e in particolare il Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell'Arte ha organizzato (14 gennaio 2020) presso la Sala delle Adunanze dell'Istituto Lombardo. L'evento ha voluto celebrare i novant'anni dalla nascita di questo importante docente di Brera che per alcuni lustri è stato titolare della cattedra di Pedagogia, didattiche speciali all'insegnamento, dove svolgeva anche altri corsi di scienze umanistiche e filosofiche. Il Simposio, con la responsabilità scientifica di Alessandro Di Chiara, è stato coordinato da Federico Ferrari e ha visto la partecipazione di diversi docenti dell'Accademia e di noti ricercatori. La silloge, oltre a raccogliere gli atti del Simposio, pubblica una poesia inedita di Sanesi e alcuni saggi di specialisti e testimonianze da parte di coloro che hanno conosciuto da vicino l'autore.
Giuseppe Bossi e Raffaello al Castello Sforzesco di Milano / a cura di Claudio Salsi
[Milano] : Skira, [2020]
Leonardo Da Vinci e l'Accademia di Brera / a cura di Paola Salvi ; con Anna Mariani ; Valter Rosa
Cinisello Balsamo : Silvana Editoriale, 2020
Artisti italiani 2021 : catalogo Sartori d'arte moderna e contemporanea / a cura di Arianna Sartori
Mantova : Archivio Sartori, 2020
The Lives and Loves of images / David Campany
Berlin : Kehrer, 2020
Maurizio Valenzi : disegni / a cura di Olga Scotto di Vettimo
Napoli : Artem, [2020]
Oggiono : Cattaneo, c2020
Raffaello : l'invenzione del "divino pittore" / a cura di Roberta D'Adda
Milano : Skira ; Brescia : Fondazione Brescia musei, 2020
Roma : Aracne Editrice, 2020
L'estetica dell'intelligenza artificiale / Lev Manovich ; a cura di Valentino Catricalà
[Bologna] : Luca Sossella Editore, 2020 111 p. ; 18 cm.
The handbook of photography studies / edited by Gil Pasternak
London ; New York : Bloomsbury Visual Arts, 2020
La Tour : l'Europa della luce / a cura di Francesca Cappelletti e Thomas Clement Salomon
Milano : Skira, 2020
Incisori tedeschi del Cinquecento / [a cura di] Luca Baroni
Milano : Officina libraria, 2020
Mottola Filomeno : Ideografie(ma)tematiche / a cura di Gaetano Cristino
Foggia : Fondazione dei Monti Uniti di Foggia, 2020
Roma : Bulzoni, 2020
La macchina e il caso : Sociologia del dispositivo fotografico / Carlo Grassi
Milano : Postmedia Books, 2020
Abstract: La fotografia non realizza la riproduzione esatta del reale in immagine. Il procedimento fotografico deve essere designato come uno dei principali dispositivi di produzione sociale di realtà all'epoca del predominio della tecnica. Sempre di più le immagini tecniche si propagano su scala planetaria producendo fascinazione, informazione, sapere: svolgendo un'azione modellizzante di organizzazione strutturale del mondo che circonda l'uomo... "Così riprendendo Abruzzese, Carlo Grassi ricorda la congiunzione esistente tra «tempo e vita emotiva». Infatti, l'accento posto sul mito, sul presente, permette di ricordare che l'immagine, che serve loro da supporto, è un elemento essenziale in qualsiasi tipo di strutturazione sociale". (dall'introduzione di Michel Maffesoli)
Svenja Deininger : Two thoughts / saggi di Luigi Fassi ; Paulina Kurc-Maj
Cinisello Balsamo : Silvana, 2020
Collezione Maramotti
Abstract: Il volume documenta il progetto artistico realizzato dalla pittrice Svenja Deininger (Vienna, 1974) per la Collezione Maramotti di Reggio Emilia. Si tratta di un ciclo di opere pittoriche ispirate al lavoro dell'artista polacco Wladyslaw Strzemi?ski, protagonista dell'Avanguardia storica degli anni venti, di cui sono documentati quattro dipinti del Muzeum Sztuki di Lód?: nella sua opera, pur lontana dal punto di vista storico e teorico, Svenja Deininger riconosce un'affinità formale inaspettata e una comune profonda ricerca sull'essenza della visione e della pittura. Le composizioni di linee e colori dell'artista austriaca rimandano a una dimensione astratta, ma il suo immaginario attinge a una realtà di forme e oggetti concreti, che sono trasposti e ibridati sulla tela. L'apparenza piatta della superficie delle opere è spesso scardinata da un'osservazione attenta, che rivela diversi livelli di profondità e texture, ottenuti dall'artista mescolando gesso, polvere di marmo o colla ai colori a olio. Il volume include contributi critici di Luigi Fassi e Paulina Kurc-Maj, insieme a scritti teorici di Wladyslaw Strzemi?ski tradotti qui per la prima volta dal polacco.
Cinisello Balsamo : Silvana, ©2020
Uno alla volta : Comunità e partecipazione / Valerio Rocco Orlando
Milano : Postmedia Books, 2020
Abstract: Fin dall'inizio della mia esperienza come artista e come educatore, per indole e attitudine, ho attivato un dialogo personale con i miei interlocutori, a partire dalla pratica dell'ascolto attivo, dell'auto-osservazione, dell'immedesimazione, dell'identificazione delle urgenze e della gestione dei processi di mediazione. In Italia, negli Stati Uniti, a Cuba, in India, in Spagna, in Corea del Sud e in Palestina, in ogni territorio in cui mi sono ritrovato a vivere e lavorare, ho creato piccole comunità di pratica attraverso sodalizi generati dalla fiducia e da uno spirito di reciprocità. Che si tratti di una scuola, di un museo o della cosa pubblica, è necessario instaurare un rapporto più umano con le istituzioni, considerando la controparte non alla stregua di un'entità astratta, ma come un individuo, piuttosto, con cui innescare uno scambio tra pari.
L'occhio del Novecento : cinema, esperienza, modernitá / Francesco Casetti
Seconda ed. Giunti Editore
Milano : Giunti, 2020